Sabato 21 giugno 2025 dalle ore 9:45 alle ore 13:00.
Teatro Edi Barrio’s – Piazza Donne Partigiane, Milano (via Barona angolo via Boffalora).
Come oramai tradizione degli ultimi anni, abbiamo il piacere di invitarvi al nostro annuale momento di confronto dove, oltre ad assolvere ai nostri impegni associativi quali l’approvazione del bilancio consuntivo relativo all’anno 2023 e la relazione sulle attività svolte e sui progetti futuri, vi sarà l’occasione per fare il punto sulla riorganizzazione della Rete dei Centri per la cura delle MEC in Lombardia e sui programmi attivi.
Oltre agli adempimenti previsti dal RUNTS, il Direttivo dell’Associazione ha deciso quest’anno di dedicare un tempo congruo, nella prima parte dell’incontro, ad approfondire quattro tematiche rilevanti che saranno introdotte da specialisti ed esperti.
Il percorso di vita di una persona con una condizione cronica o invalidante è segnato da una serie di tappe fondamentali che incidono profondamente sulla qualità della vita, sull’autonomia e sulle opportunità future. Per questo motivo, il nostro incontro seguirà un fil rouge che parte dalla certificazione della condizione di disabilità, attraversa le sfide e le opportunità nel mondo del lavoro, e si conclude con una riflessione sulle prospettive pensionistiche.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti, informazioni aggiornate e testimonianze significative per accompagnare famiglie, persone direttamente coinvolte, e professionisti in un percorso spesso complesso, frammentato e poco accessibile.
Per motivi organizzativi vi chiediamo conferma della partecipazione compilando il form on-line https://lc.cx/ED4hFT per indicare chi desidera partecipare all’assemblea e anche per formulare eventuali quesiti ai relatori da approfondire nel corso dei lavori.
Il Programma dell’Assemblea
sarà il seguente:
… … …
09:45 – Benvenuto e apertura dei lavori (Alessandro Marchello).
… … …
10:00 – PRIMA PARTE dell’incontro
Un approfondimento improntato agli articoli 3 e 4 della Costituzione
Introduzione e moderazione: Alessandro Marchello (presidente ACE) e Claudio Castegnaro (vicepresidente)
10:10 – 1) La certificazione: punto di partenza necessario
Relatrice: Claudia Nicolé (esperta di normativa di settore e percorsi certificatori, coordinatrice dell’Ufficio Sociosanitario del Patronato ACLI di Milano)
10:30 – 2) Storie di vita e di diagnosi: la relazione con i medici
Relatore: Alessandro Gringeri (consulente senior in Ematologia, presso il Centro di Sanità Solidale di Lucca)
10:50 – 3) Lavoro e inclusione: cosa può offrire il sistema?
Relatori: Antonella Leonardi (Referente del CELAV – Comune di Milano) e Massimo Magni (disability manager di Alveare Società Cooperativa Sociale)
11:20 – 4) Previdenza e futuro: orientarsi nella complessità
Relatore: Daniele Bandi (direttore del Patronato INCA CGIL di Milano)
… … …
11:40 – SECONDA PARTE dell’incontro
ASSEMBLEA A.C.E. – Associazione Coagulopatici ed Emofilici di Milano Odv
(Alessandro Marchello e Claudio Castegnaro)
1) Relazione sull’attività svolta
2) Adempimenti RUNTS: discussione e approvazione del Bilancio Consuntivo 2024
3) Progetti attivi e prospettive future:
– Corso idrokinesiterapia
– Progetto “Paura del Cambiamento? Parliamone!”
– Progetto “In Ascolto”
4) Varie ed eventuali
12:15 – L’attività sul territorio delle organizzazioni nazionali:
1) FEDEMO (Federazione delle Associazioni Emofilici)
2) FONDAZIONE PARACELSO
… … …
12:45 – Termine lavori.
13:00 – Rinfresco con brindisi.